L’importanza della Dev Card
La Dev Card è la facciata anonima del vostro profilo a cui le aziende si rivolgono. Ricordate sempre che la vostra Dev Card è ciò che le aziende vedono.
Migliore è la qualità e la semplicità, maggiore è la possibilità che un’azienda si candidi a voi. Quando guardate la vostra Dev Card, dovete pensare “mi assumerei!”.
In caso contrario, probabilmente c’è qualcosa da migliorare.
Questa guida passo passo vi darà suggerimenti su come compilare al meglio ogni sezione.
Clicca qui per vedere una DevCard prima di continuare
Il principio dell’anonimato
La vostra scheda è anonima. Ciò significa che non vengono visualizzati i dati relativi al sesso, all’età, al luogo di nascita, alle date di completamento del corso o ai nomi degli istituti di formazione.
Quando compilate le sezioni del vostro profilo, ricordate di non divulgare informazioni sensibili. Non scrivete cose come “Mi sono laureato all’università X nell’anno X”.
Sezione competenze tecniche
Selezionate e aggiungete tutte le tecnologie con cui lavorate, studiate o vi divertite.
Mi raccomando, meglio poche ma buone che liste infinite di tecnologie. Privilegiate quelle che padroneggiate, quelle con cui andate d’accordo, quelle che vorreste migliorare.
Quando si scorre la barra degli anni di esperienza, questa si arrotonda sempre verso il basso, è meglio apparire forti in un livello leggermente inferiore che scarsi in un livello elevato.
Sezione Esperienza
Aggiungete tutte le vostre competenze tecnologiche e indicate quanti anni di esperienza avete con queste tecnologie. Esperienza può significare sia lavorare per un’azienda sia creare progetti mentre si studia. Se digitate codice sulla tastiera e state sviluppando qualcosa: state facendo esperienza!
Il titolo deve corrispondere alla tecnologia (ad esempio, C, C ++).
La descrizione deve indicare il vostro livello e cosa avete pianificato per raggiungere quel livello (es. Ho studiato per 1 anno e ho creato 3 progetti per padroneggiare la gestione della memoria attraverso i puntatori, la semaforizzazione dei thread e una chat di testo tra console collegate via socket. Il mio progetto trofeo è una replica di una shell internamente in C, compresa la gestione delle variabili d’ambiente, le pipe e la gestione dei file. Ecco il link:)
N.B. Il collegamento a un portfolio o a un repo git aumenta notevolmente la credibilità di qualsiasi cosa si scriva e consente di avere una visione delle proprie capacità. Se esprimersi a parole non è il vostro punto di forza, esprimersi in progetti può portarvi lontano.
In breve, che si tratti di studi, esperienze lavorative o progetti personali: spiegate perché siete bravi in ciò che siete bravi.
Studi e formazione
Anno + Titolo.
Molto semplice e molto veloce.
Ma lo facciamo in modo semplice con una serie di if:
SE (hai abbandonato gli studi) -> non mettere nulla;
SE (sei fuori corso e non hai intenzione di finire) -> non mettere nulla;
Soft Skills
Momento di autoanalisi, ma ricordate… poche ma buone!
Il nostro consiglio è di scegliere quelle per le quali avete gli esempi migliori che potreste fornire in un colloquio. Ad esempio, “Gestione dello stress”, siate pronti a rispondere a “Qual è una situazione stressante che avete affrontato e come l’avete gestita?”.
Biografia
Se volete raccontare qualcosa di più su di voi, questo è uno spazio per la vostra libera espressione. Raccontaci le tue attitudini, i tuoi obiettivi o le tue ambizioni….
Scopri perché (lettura facoltativa):
L’anonimizzazione della DevCard è molto importante. Vogliamo combattere i pregiudizi nel recruiting e non vogliamo addestrare la nostra IA su criteri che non sono rilevanti. Crediamo che una persona debba essere selezionata per quello che sa fare e non per chi è! Miglioriamo la diversità e l’inclusione non inserendo dati sensibili. Potete sentirvi più tranquilli, sapendo che le vostre informazioni non vengono utilizzate, e aspettare che le aziende i candidino a voi: perché avete le caratteristiche giuste per ciò di cui l’azienda ha bisogno! In caso contrario, potrebbe essere facile fare ipotesi, anche magari sbagliate, sulla provenienza regionale o sull’età. In ogni caso, vogliamo dare le stesse opportunità a tutti gli sviluppatori, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza, e tutelare anche quelle situazioni in cui ci si è laureati tardi per necessità di lavoro, o si è accantonato il lavoro per aiutare un familiare malato, o ci si vuole buttare nel settore in età avanzata, e altro ancora.
Mettere in evidenza le vostre competenze tecnologiche in questo modo può darvi grande visibilità. Le aziende sono interessate a sapere cosa sapete fare e perché. Dare un nome a modelli, librerie e progetti vi dà una grande spinta in avanti. Mostrare il vostro portfolio rende chiaro il vostro stile e il vostro approccio ai problemi.