Skip to main content

Trovare developer è una sfida comune a tutti i tech recruiter ma il come vengono scritti gli annunci di lavoro conta più del resto.
Ci sono annunci farciti di informazioni che non ricevono profili, così come gli annunci privi di informazioni di valore.
Con l’impazzare dei social, è normale perdersi nelle conversazioni superficiali.
Dunque, vi proponiamo qualcosa di più scientifico e parliamo di 5 elementi essenziale per attrarre i software developer giusti.

Stipendio

Non includere la fascia RAL o la tariffa per partite iva è un grande errore e una perdita di tempo per tutti. L’obiettivo è risolvere il problema del trovare il giusto equilibrio tra competenze e costo per l’azienda. Questo si risolve solo mettendosi nel radar dei developer al punto giusto della loro carriera, specificando il budget dall’annuncio. Nel 2021 solo l’1.5% degli annunci di Linkedin in Italia menzionavano la retribuzione. Nel 2022 un’azienda su dieci ha incluso lo stipendio nei loro annunci (https://www.repubblica.it/economia/2022/12/06/news/salari_annunci_di_lavoro-374589909/). Sicuramente, è un elemento che esalta il vostro annuncio rispetto ad un altro qualsiasi.

La descrizione del progetto

Non dovrebbe essere un problema scrivere due righe sul progetto o sulle sfide da risolvere. Abbiamo però lavorato con delle aziende preoccupate di entrare in conflitto con NDA e riservatezza sui progetti.
Con una, per esempio, l’abbiamo risolta esaltando l’importanza del progetto nella strategia di crescita per l’azienda per il 2023, accennando nuovamente il tipo di responsabilità che ci immaginavamo per il ruolo e portando esempi di progetti passati conclusi. L’importante è rendere visualizzabile l’ambiente lavorativo.

Bending Spoons è un esempio perfetto di questo: senza scrivere esattamente su quale progetto un Android Developer andrà a lavorare piuttosto che un altro, ogni annuncio ha una lista di responsabilità-tipo che dipingono un quadro pulito di cosa aspettarsi. Poi, mette a disposizione una vasta quantità di informazioni sui loro progetti passati e presenti. Attraggono il migliore talento tech senza mai scrivere su cosa esattamente si lavora.
Inoltre, una particolarità del lavoro da developer è la ownership assoluta del proprio lavoro: solo chi ha scritto il codice ultimamente ne conosce alla perfezione tutti i funzionamenti. Ritorna positivamente chiarire quali successi si materializzeranno grazie al loro lavoro, senza lasciar morire l’immaginazione a lavoro fatto.

Tech stack onesta

Il full-stack invincibile (a livello enterprise sopratutto) non esiste. Esistono dei ruoli ben definite dalle tecnologie, mischiarli o scrivere lunghe liste di tecnologie è estremamente dissuasivo. Meglio pochi linguaggi e pochi framework con più informazioni di cosa vi aspettate che ci sappiano fare (Per esempio, Java developer è diverso da Java developer con competenze Spring. Se oltre a Java e oltre a Spring serve che sappia lavorare con il pattern MVC, un developer che conosce solo Java Spring non è la stessa cosa).

Nel caso in cui il nome del ruolo fosse uguale (back-end developer), la lista dei linguaggi varia (java e php come linguaggi backend) e le esigenze diverse (php per un cliente con un e-commerce e java per un portale per la pubblica amministrazione), suggeriamo di spezzettare l’annuncio in annunci più piccoli e simili, oppure di specificare che è accettata una combinazione di diversi linguaggi e framework. Questo passo è essenziale per non ritrovarsi per le mani curriculum stuccosamente farciti di menzioni di tecnologie spacciate per competenze.

Presentazione del team.

Quante persone ci sono nel team? Il loro livello qual è? Quali sono le loro responsaibilità? La descrizione dell’azienda non basta a dare un’immagine dell’ambiente lavorativo e sopratutto, non si lavora quotidianamente con tutta l’azienda. Parlare del team personalizza molto l’annuncio e inferisce sulla crescita delle soft skill implicite al ruolo. Ci sono junior da crescere o senior da cui imparare? Da aggiungere.

Reputazione, reputazione, reputazione

Allo stesso modo in cui potenzia un candidato agli occhi dell’azienda, avere delle referenze da impiegati attuali o passati è un plus. Il presupposto è che oggi è semplicissimo conoscere la vita lavorativa in un’azienda. Glassdoor è solo una delle tappe ormai standard per i developer a caccia di un nuovo lavoro. Il 75% dei dev farà ricerche sull’azienda (https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2022/04/07/sviluppatori-strategie-assunzione/?refresh_ce=1), quindi includere risorse sul “lavora con noi”, testimonianze o feedback interni che avete da cicli di colloqui passati, mantengono il filo narrativo focalizzato sui vantaggi del diventare parte del vostro team.

In conclusione, vi lasciamo con un’informazione che includiamo quando contattiamo i dev per colloquiarli: perché proprio lui o proprio lei. Questo non appartiene alla sfera annuncio di lavoro, ma alla comunicazione subito successiva a un primo screening di successo. Dire due parole da subito su perché ha colpito il profilo, come lo si immagina integrato nel team, nel progetto o nell’azienda ci assicura la risposta.
Questi 5 punti sono pilastri per noi di Deckx, la start-up costruita da dev per dev per aiutarli a trovare l’azienda giusta per loro. Parliamo la stessa lingua dei prossimi membri del tuo team.

Da noi, le aziende si candidano ai dev, organizzando subito colloqui solo con i chi è davvero giusto per il ruolo e per la tua azienda. Ogni settimana controlliamo ogni ruolo, vi mandiamo DevCard in linea e prepariamo messaggi di candidatura che ottengono risposte, colloqui e nuovi assunti. Questo significa anche tagliare tempi e passaggi con l’obiettivo di passare subito dal recruiting all’onboarding.

Se vuoi scoprire di più come funziona, o se vuoi parlare di quello che hai letto, compila questo form e ne parliamo.

Leave a Reply